Da “Un po’ de Roma”

Ommini e cani in questo se somijeno

Er sor Checco, seduto su la solita

panchina lungo er vialetto, godennose

er calore der sole, guarda e penza:

«Nun è vero che ar monno ce sia solo

dolore, e fame, e guera. Se sa, l’omo,

pe’ vizzio, sempre se lamenta, e tutto,

e tutto vede nero, anche la luce».

E propio in quer preciso momento, ecco,

l’uno de dietro a l’antro, passà du’

cani ar guinzajo. «Er padrone,» commenta

er sor Checco, «somija ar cane… Inzomma,

aripijanno er filo der discorso,

er cane ch’è davanti tira e smania,

ch’a momenti se strangola e dà l’anima;

l’antro, ar contrario, ormai vecchio, er padrone

lo deve da tirà e, si s’accuccia,

lo deve da convince co’ le bone

perché, poretto, nun è pe’ cattiva

volontà, propio, propio nun je la fa.»

Un soffio de vento dispettoso e rude

er calore je caccia da la pelle

e je fa sentì freddo; così er sor

Checco s’arza e, cór core in gola, dice:

«Ommini e cani in questo se somijeno:

tireno e smanieno, quanno so’ gioveni;

ma da vecchi, da vecchi come me…

ce vô poco a capillo… vanno piano,

fermannose ogni tanto, cór soriso

su le labbra, pe’ mannà giù l’amaro

che sta ‘n fonno a ‘sta vita… benedetta.»

Uno stretto parente tuo

Un ragno, doppo la fatica grossa

de filà giorno e notte la ragnatela

per sé medesimo e la famijola,

inzomma, doppo la grossa fatica,

a dondolo su un filo, se godeva

un meritato attimo de riposo, quanno

a l’improviso uno che nun ciaveva

gnissun rispetto de l’antri attorno,

co’ la mano la fonte je distrusse

der pane quotidiano. Giù, de córpo,

da quell’artezza, gridò ar deficente:

«Ma chi sei? come te permetti, tu,

omo da du’ sordi, de creamme un

danno così grande?» E l’antro, con tono

strafottente, più pronto de ‘n cortello

lanciato ar circo, arispose: «Chi sono?

Me dovressi da riconosce: so’

uno stretto parente tuo.» Sorpreso

da le parole intorcinate e buie,

er ragno, zitto e muto, prese tempo,

facenno l’artalena fino ar naso

de quer coso, quanno se rese conto

che, pe’ fortuna, nun je somijava

nemmanco un poco. Allora, con parole

diritte e chiare, j’arispose: «Bello

mio, tu somiji… a quelli come te!»

E quello: «Nun te fa onore fa’ finta

de nun esse parente mio. Siccome

ciò un po’ de tempo, me pare senzato

e giusto portà luce ar furminato

cervello tuo. Inzomma, pe’ falla corta,

dico che tutto te somijo drento

ar midollo.» «E, de fora, te somijo?»

lo punzecchiò er ragno. E quello: «Mio caro,

de fora semo diversi, perché

tu sei ragno e io so’ omo, pe’ superiore

decreto. Drento, ‘nvece, in der midollo,

ciavemo er dono de filà le mejo

ragnatele.» «Le mejo…?!» esclamò er ragno.

«Tu da ragno, perché sei ragno; io da omo,

perché omo sono,» arispose ‘mpettito

l’antro. «Er prodotto mio se vede; invece,

er tuo?» serafico continuò er ragno.

Stizzito un po’, disse l’antro: «Er mio, caro

te, nun se vede ma produce effetto

eguale a quello tuo.» «Attiri e divori?”

er ragno domandò. «Attiro e divoro,»

arispose l’antro, arterato; «tu,

però, nun sei più bravo, ma sortanto

più servaggina ciai a disposizzione.»

E tajò corto, senza finì ‘ntero

er discorso: co’ la mano vijacco

mollò er córpo sur povero ragno,

che, còrto ‘n pieno, accoppato morì.

Ma poi me scordo

Quanno me ‘ncontra, ogni vorta domanna:

«Mo ‘ndo vai, mo che fai?», co’ quer soriso

su quelle labbra guasi prosciugate.

E mentre j’arisponno, come er gatto

fisso me guarda che gnente da giorni

magna, nemmanco, nemmanco un sorcetto.

Doppo dieci minuti o quindeci,

ancora tira fori antre domande

e antre, a raffica, però sotto forma

de parere, perché io de sicuro

so’ più ‘nformato e più ne so de lui.

A la fine, siccome cià da fa’,

doppo mezz’ora o quaranta minuti,

bello bello me saluta e me lascia

co’ la testa pesante e un gran malessere.

Sì, de scanzallo già, già ciò penzato;

ma poi me scordo, poi, de cambià strada.

L’ucelletto e l’arbero

«Amico mio, te devo di’ ‘na cosa

che ciò, ciò qui, su la punta der becco:

“Me dispiace che sei, che sei, da guasi,

da guasi ‘n anno moscio e rinsecchito,

come si tu fussi malato o peggio,”

cinguettò l’ucelletto, giù sartando

sur ramo più basso. L’arbero, zitto

quarche minuto, a la fine aripose,

co’ ‘n fil de voce: «Ho tera e sole, e sto

in posizzione invidiabbile, senza

gnissuno attorno, ma so’, so’, purtroppo,

er pisciatoio de quei cani ch’escheno,

che da quer portone escheno, poracci,

co’ la vescica gonfia, ch’a momenti

je scoppia, tanto da fa’, da fa’ pena.

E dopo, dopo che se so’ svotati,

li vedo córe felici, mentr’io

me sento dar veleno morde er fegheto.»

«Capisco,» disse l’ucelletto, via

cor còre triste volanno lontano,

dove er penziero finì tra de sé:

“Amico mio, ma la corpa nun è

dei cani, che nei campi la farebbero

com’è ne la natura loro, mai

tutta ‘nsieme, ma un po’ pe’ vorta, a schizzi:

la corpa è de quei cani… de’ padroni.”

Mo vojo dormì

Mo, dopo ‘n’antra giornata de sgobbo,

magno, nemmanco vedo ‘a Roma mia

e, stanco morto, me butto sur letto.

E da poco me so’ addormito, quanno,

a tradimento, ‘a vijacca, ronzanno,

nun se decide s’atterà sur braccio

o su artra zona de la pelle mia.

Mo pare de gradì ‘na coscia, mo,

volanno più su, prima er collo e poi

er lobbo de ‘n orecchio. «Basta!» penso

e dico ‘ncora co l’occhi là chiusi,

sotto a le parpebre che ‘n po’ cominceno

a movese, sentito avenno quer

volo, quer volo loffio. Me domanno:

m’arzo o m’arenno a la vampira? L’occhi

opro de botto e m’arzo. Più nun sento

‘a vijacca: da quarche parte mo,

mo s’è niscosta. Accenno er lampadario,

e l’occhi appizzo, tutt’e due, su i muri:

gnente de lato, gnente de fronte… ecchila

là, bona, un parmo sortanto dar quadro

sopra ‘r letto. Me vola via, si mo

p’accoppalla nun trovo quarche cosa,

in fretta, sinnò scappa. Penso subbito

a ‘na pantofola… mejo lo straccio

de la porvere… mejo, più vecina,

er panno là ‘n cucina. Detto e fatto:

l’arma strignenno forte ne la mano,

so’ pronto ad accoppà quela vijacca.

Ma ‘ndove, ‘ndove s’è niscosta? Più,

più nu’ la vedo… No, là, là, m’aspetta,

me sfida. Entrambi, entrambi vonno, er panno

e la mano, partì… Je dico: «State

boni: pensamo ar modo d’accoppalla,

ar primo corpo, sinnò la vijacca,

addio, ce vola via». Via m’è scattata

la mano, in quer momento decidenno,

o la va o la spacca. Guasi guasi,

guardannome la mano, nun ce credo:

l’ho fatta secca; nun j’ho dato er tempo…

Ecchilà là, ‘na… ‘na macchia de sangue

sur muro! Mo, però, mo me dispiace

de nun avè, de nun avè comprato

da li cinesi la rachetta elettrica:

co ‘na scossa, mo er muro nun ciavrebbe

quela sporcizia, che poco me piace

e devo toje domattina… Mo,

davero ciò sonno: vojo dormì.

Una regazzina

Seduto ar bare, bevenno er caffè

piano, a sorsi, ‘na regazzina là,

a venti metri, vedo ballà, sola,

sur marciapiede, come drento, drento

a ‘n gran teatro, cor pubbrico attento

e immobbile, che guasi nun respira.

Una rondine me pare o ‘n pesce o ‘na

foja che lentamente cade o un soffio

de vento. Er core tutto s’emozziona,

tanto che chiudo l’occhi; e, quanno li opro,

la regazzina non c’è più: sparita.

No, compare de novo, e a destra guarda

e a sinistra, e me dedica un inchino.

M’aveva forse o certamente visto

la cinesina? Sì, perché dopo ‘n po’,

passanno co’ la madre parrucchiera,

e uscenno poi dar bare cor gelato

in mano, fisso me guarda e soride.

Là, davanti ar negozio de la madre,

mo, mo, leccanno er gelato, me guarda.

Tutti dicheno

All’arberi pizzuti se n’è annato

dopo ‘na vita ‘ntera avé sgobbato,

lassanno sòrdi e case, a moje e fiji.

Tutti dicheno ch’è stato un brav’omo;

ma si allora, si allora un disgrazziato

fosse stato magnannose co’ machine

e donne tutto quanto, un fiore, mo’,

un fiore ce l’avrebbe sulla tomba:

de quarche disgrazziata come lui.

Er ruffiano-segugio

Er ruffiano-segugio,

che annusa puro lo scarico

der culo,

guadambiannose er pane

e la cariera,

disse ‘n ber giorno ar compare,

che propio nun se dava pace:

«Amico mio,

p’avé successo a ‘sto monno,

p’avé successo,

leccà nun basta,

ce vò antro,

sì, ce vò antro.

Io… come,

come ce so’ riuscito?

È semprice,

come ce so’ riuscito:

io… io so’ stato furbo,

ciò visto,

ho scerto er culo giusto».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto